Eventi
A TUTTO STRAUSS
Venerdì 21 novembre alle ore 21.00, presso il Teatro Civico di Busca, “A tutto Strauss!”: concerto del Quintetto d’archi della Wiener Kammersymphonieun. Un autentico anticipo del Capodanno viennese, con le scatenate polke, i vort
BIBLIOTECHE IN FESTA
Ritorna "Biblioteche in festa", l’innovativo format culturale ideato e promosso da Associazione Le Terre dei Savoia e da Progetto Cantoregi, pensato per rimettere al centro i libri, i luoghi che li ospitano e le persone che se ne prendono cura, per un’edizione 2025 rivolta soprat
VOCI LIBERE
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 21 novembre alle ore 20.45, presso la Sala Comunale di Castelletto Stura: "Voci Libere - Donne, Sport e Sfide di oggi".
SPUNTI D'ARTE - EXPA PLEIADI
Venerdì 21 novembre doppio appuntamento a San Pietro di Monterosso Grana presso l'Ecomuseo Terra del Castelmagno con la rassegna “Spunti d’arte” e con EXPA – Esperienze X Persone Appassionate.
COMMEMORAZIONE DEL 21 NOVEMBRE
Venerdì 21 novembre, MEMO4345, il percorso multimediale storico-didattico allestito nell’ex chiesa di Sant’Anna di Borgo San Dalmazzo, sarà aperto al pubblico per un pomeriggio di fruizione libera e gratuita, in memoria della prima deportazione dalla stazione di Borgo San Dalmazzo.
UNO SGUARDO SUL MONDO
Sono in arrivo il quarto e quinto appuntamento di “Uno sguardo sul mondo”, la nuova sezione della rassegna Officina Santachiara 2025-2026 con spettacoli pensati per un pubblico intergenerazionale, dagli adolescenti in su con sede in Cuneo.
EL FESTIN ED SAN MARTIN
Domenica 23 novembre ritorna "El Festin ed San Martin": rievocazione storica con animali e figuranti che animerà le vie di Castelletto Stura con la rappresentazione di "San Martino e il povero" e del "Tramud ed San Martin".
PASSAR LA BERCHA
Venerdì 21 e 28 novembre, alle ore 21,00 presso la sede di Espaci Occitan a Dronero (Via Val Maira, 19), vi aspettano il secondo ed il terzo appuntamento della rassegna cinematografica "Passar la bercha - Quando i migranti eravamo noi" con la pro
IL SURREALISMO
Il movimento surrealista, guidato con mano ferrea da André Breton, deve molto alla sua complessa personalità che ne ha plasmato l’identità. Tre relatori si alterneranno per illustrare alcuni aspetti originali del movimento in relazione anche con il nostro territo